top of page
Teatrini.jpeg

   I teatrini di Piero   

Chi sono

Mi chiamo Piero Marcelli.
Con una nonna, Anna Bolens, che fu attrice teatrale tra le più importanti nel dopoguerra e partecipò anche alle prime trasmissioni televisive sperimentali in onda da Torino, e una mamma, Anna Marcelli, attrice e marionettista che prese parte anche alle prime trasmissioni per ragazzi della RAI, all’età di cinque anni mi ritrovo "attore" in uno spettacolo su testo di Beckett e a nove anni interpreto Tim, personaggio de “Il canto di Natale" di Dickens, in un radiodramma della Rai.
Il mio cervello, irrimediabilmente compromesso, si appassiona non solo all’arte della recitazione, ma a molti dei poliedrici aspetti del mondo dello spettacolo, permettendomi di spaziare dal teatro alla televisione, dalla radio al doppiaggio, con qualche piccola incursione in campo cinematografico.
Approfondisco la mia preparazione diplomandomi all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma e non ancora soddisfatto, mi dedico anche alla regia teatrale, al movimento mimico e all’insegnamento della dizione e della recitazione.
All’apice della follia sono stato anche direttore artistico e regista della Compagnia Anna Bolens, fondata da mia nonna nel 1946.
Ma la follia, si sa, è contagiosa e così succede che non solo alla mia prima regia teatrale vinco il Festival di Teatro Ragazzi di Padova, ma con uno spettacolo sulla spedizione dei Mille ricevo anche, in occasione del 150° dell’Unità d’Italia, i complimenti dell’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Cresciuto a pane, teatro e Muppet Show, sfogo da quasi vent’anni la mia passione animando e dando la voce ad alcuni pupazzi di Rai Yoyo e Rai Radio Kids, tra cui Lallo, il cavallo che oramai è diventato uno dei miei migliori amici.

​

 

OCTW7267.jpeg
TeatriniDiPiero.jpeg
144D6D40-2558-42FA-A602-BFF530E4DD6B_1_201_a.jpeg

Come nascono i Teatrini di Piero

"I Teatrini di Piero" nascono dalla mia grande passione per il teatro di figura e in particolare, per le marionette.

I miei genitori sono stati attori e anche marionettisti. Questo mi ha permesso, da bambino, di passare gran parte del mio tempo a contatto con questo mondo così magico ed affascinante.

Nella mia prima regia, “La favola del figlio cambiato” di Pirandello, feci interpretare alcuni personaggi a delle marionette create appositamente per lo spettacolo.
Nel corso di tanti anni sono riuscito a trovare in giro per il mondo copie di molte riproduzioni di antichi teatrini giocattolo di fine ottocento-primi novecento. Ho pensato di riprodurli in miniatura, stampandoli su cartoncino e assemblandoli a mio piacere. Ogni Teatrino quindi è realizzato a mano ed è un pezzo unico, racchiuso nella sua piccola scatola in cartoncino. Il sipario può essere alzato per scoprire una scenografia e dei personaggi a tema, pronti per recitare nel mondo fantastico della propria fantasia. Ogni teatrino è disponibile in due formati: cm. 8X6X10 circa oppure grande il doppio. In alcuni casi ho realizzato teatrini con temi specifici richiesti dal cliente.

©2024 I Teatrini di Piero

bottom of page